Dal 21 al 25 Giugno saremo presenti all’evento “Giornate fitopatologiche 2022” a Bologna, l’evento biennale che riunisce i tecnici del settore fitoiatrico italiano.
Menu
Menu
Dal 21 al 25 Giugno saremo presenti all’evento “Giornate fitopatologiche 2022” a Bologna, l’evento biennale che riunisce i tecnici del settore fitoiatrico italiano.
Il 21 maggio 2022 il programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente e l’azione per il clima, compie trent’anni. È possibile contribuire alla celebrazione di questa importante ricorrenza mettendo in campo una serie di azioni come descritto sul sito Lifeis30. Sempre sul sito Lifeis30 sono disponibili schede informative, linee guida per la comunicazione, toolkit e altro per festeggiare l’evento. La… Continua a leggere 21 maggio 2022: il programma LIFE compie 30 anni!
Sono molto felice di comunicare che Res Agraria trasferisce il suo know-how e la sua qualità in Romania, altra area EPPO per la tua registrazione. Siamo in grado di eseguire diversi tipi di prove GEP in una vasta zona del paese rumeno. In allegato trovate le nostre sedi. La Romania è un grande paese per… Continua a leggere Res Agraria trasferisce il suo know-how e la sua qualità in Romania
Anche Res Agraria parteciperà al convegno che si terrà il 2 e il 3 marzo 2022. L’obiettivo è quello di approfondire gli aspetti fisiologici, applicativi e regolatori dei biostimolanti.La terza edizione della Biostimolant Conference, organizzata da Fruit Communication e dall’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (Arptra), si pone l’obiettivo di fare luce… Continua a leggere III Biostimolant Conference
Il corso di formazione per gli sperimentatori degli agrofarmaci si svolgerà dall’8 al 10 febbraio 2022 al Campus Pantanello, Metaponto (Mt) dell’Alsia. La terza edizione si terrà in Basilicata, al campus dell’Alsia di Metaponto, in posizione baricentrica per le regioni joniche.Il percorso didattico sarà organizzato tramite lezioni frontali abbinate a gruppi di lavoro e analisi di casi di studio secondo lo… Continua a leggere Aipp-Fisssa, terza edizione della Winter School sulla sperimentazione nella difesa fitosanitaria
Si informa che i giorni 19-20 Ottobre 2021 Res Agraria sarà presente all’ABIM 2021 a Basilea, in Svizzera.
Siamo lieti di annunciare che Res Agraria sarà partner scientifico del progetto: Filiera Avicola in Abruzzo Benessere animale del pollo da carne e in specifico del pollo allevato senza l’uso di antibiotici. Sviluppo di tecniche di allevamento e confezionamento alternativi e sostenibili per la realizzazione di prodotti alimentari di alta qualità. Introduzione GESCO Società Cooperativa Agricola è beneficiaria di un… Continua a leggere Filavicola Abruzzo
Il Centro di Saggio Res Agraria si occuperà della pianificazione delle prove sperimentali nel rispetto degli standard accettati dalla comunità scientifica e della stesura dei report finali nel progetto “Campania in Guscio“. Il progetto fornirà un quadro esaustivo degli effetti sulla produzione e sulle qualità di diverse tecniche di contenimento della vegetazione, con particolare attenzione all’impatto economico degli interventi sull’azienda agricola tipo. Il report finale avrà come finalità… Continua a leggere Campania in Guscio
Le nuove lampade led COMBO di C-LED integrano lo spettro extended white e garantiscono un’alta resa produttiva delle coltivazioni, consumando il 40% in meno; sono dimmerabili, per cui la tecnologia applicata consente di ricreare le stesse condizioni della luce solare, dall’alba al tramonto.
Nuovi investimenti in nuove attrezzature qui a Res Agraria.Plantarray è una piattaforma gravimetrica di fenotipizzazione fisiologica multi-sensore ad alta produttività. Il sistema misura continuamente e simultaneamente il flusso d’acqua variabile momentaneo nell’atmosfera suolo-pianta (SPAC) per ciascuna pianta in condizioni ambientali variabili.